BAe-127 Hawk 127 Airfix 1/48
BAe HAWK 127
Modello: Airfix 1/48 Dettagli Extra: CMK Cockpit: Ne-Omega
Introduzione
Nel panorama aero modellistico non esistono solo F-16 e MiG ma, molti più modelli che andrebbero presi in considerazione, come Harrier, Jaguar, Alphajet e tanti altri aerei e poi, per l’appunto il piccolo falco inglese adottato da diverse nazioni e configurazioni per i vari ruoli assegnati a questa macchina. Così ho aggiunto alla mia collezione, un altro piccolo caccia leggero.
Il modello una volta costruito è molto gestibile viste le sue piccole dimensioni.
Un'altra prerogativa della mia collezione è di aggiungere aerei, possibilmente, vestiti con i colori di tutte le nazionalità. Infatti, il mio modello è uno special color australiano, con la singolarità dei colori per metà lucidi e metà opachi.
Il modello
Per realizzare un Hawk della serie 100, l'unica scelta è il modello Airfix.
La caratteristica principale della serie 100, è l'installazione nel musetto del sistema di puntamento FLIR e di tutti gli apparati elettronici che lo compongono. Purtroppo il modello ha la forma e dimensione sbagliata, del musetto, una modifica necessaria, per ridare le giuste linee al modello.
Un lavoro abbastanza impegnativo ma necessario per conferire al modello le linee corrette.
Sono partito come consuetudine, dal cockpit. Grazie alla Ne-Omega, ho usufruito di un’ottima riproduzione dell'abitacolo. Questo si adatta bene all'interno delle semi fusoliere, stranamente, però alcune scatole nere sulle paratie laterali sono state omesse e facilmente auto costruibili con plasticard e filo di rame. Consolle, e pannelli principali, sono molto ben fatti. Assente anche l’H.U.D. che ho ricostruito con filo di rame sottile, mediante le dime, per ottenere le simmetrie del telaio e acetato sottile per le parti a riflessione dei dati.
Molto belli i seggiolini eiettabili, che però, entrano con qualche difficoltà all'interno della vasca dell'abitacolo. Il colore generale è un grigio medio e a seguire i canonici colori: nero, giallo, rosso e alluminio, per riprodurre, manopole interruttori e maniglie.
Per migliorare ulteriormente il modello ho deciso di adottare due set in resina della CMK, dedicati alla versione da addestramento T1sempre dell’Airfix, la quale ha parti in comune con la versione 100. Ho utilizzato quello per i vani carrelli e quello per le superfici mobili, flaps e aero freno ventrale. I pezzi in resina dei vani carrelli per essere inseriti, hanno bisogno della rimozione dei corrispettivi di plastica dalla sede stessa, con diverse prove a secco.
Ho deciso di chiudere le prese d'aria, perché queste sono prive di profondità e oltre alla mancanza della ventola del primo stadio del compressore, e non avevo nessuna voglia di ricostruite. Due tappi rossi, aggiungeranno una nota di colore in più su modello.
I carrelli devono essere corredati di tutte le linee idrauliche, oltre ad irrobustire le gambe stesse con perni di acciaio. Le ruote in resina sono fornite con l'effetto peso, saranno montate a fine lavorazione.
Per i dispersori di elettricità statica, ho usato le setole di vecchio spazzolino da denti. Queste sono molto sottili e mantengono l'elasticità necessaria senza doversi preoccupare di romperle.
I generatori di vortici sulle ali devono essere eliminati e ricostruiti con le plasticard molto sottile, e in numero superiore. Anche le due partine antiscorrimento dovranno essere ricostruite con plasticard sottile, oppure sagomando del filo di stagno e appiattendolo mediante una “martellata”, tra due pezzi di teflon.
Tutti i pezzi più grossolani sono stati ricostruiti mediante plastica e metallo, come le antenne e il tubo di Pitot sul muso.
L’idea iniziale era quella di dare al modello una colorazione esotica. Adoro i colori desertici. Purtroppo ho dovuto ripiegare perché non sono riuscito a trovare informazioni sufficienti sul modello Hawk scelto, quindi ho deciso di scegliere lo special color australiano offerto dalla scatola di montaggio.
L’aereo vero è per metà opaco, i colori della mimetica, e per l’altra metà lucidi per l’appunto il muso, la parte altra della fusoliera e la coda e quindi rappresenta un ottimo esercizio di aerografia e mascheratura.
Dopo aver disegnato la mimetica con una matita, ho spruzzato i due grigi dal più chiaro al più scuro senza mascherature. Con un aerografo con duse da 0.2 mm , il controllo del colore è totale, basta avere una mano ferma e allenata.
A seguire ho mascherato il tutto con nastro Tamiya e con il nero lucido ho colorato il resto, applicando successive diversi strati leggeri di trasparente Gunze molto diluito.
(niente Future sul modello solo sui trasparenti, dove è giusto che stia. Non credo che la Future abbia le stesse caratteristiche di un trasparente acrilico lucido, anche se molti modellisti la usano …)
Le decalcomanie non ostante siano opache hanno copiato perfettamente le pannellature del modello, mediante i liquidi Micro Set & Sol, e con qualche applicazione di Mr. Mark Softer della Gunze.
Dopo aver fatto asciugare le decals, ho lucidato nuovamente il modello con altro trasparente Gunze, per poi opacizzare le zone della mimetica creando la caratteristica livrea di questo esemplare.
Tutte le pannellature sono state riprese poi con un lavaggio in grigio di Payne e in qualche punto con della terra d’ombra a olio, e lo Smoke trasparente sempre Gunze, per creare scie e sporco vario.
Tabella colori Gunze Sangyo
H2 Nero Lucido | Muso - Fusoliera - Coda |
H337 Blue Grey | Muso –Fusoliera -Ali |
H308Light Ghost Grey | Tutte le superfici |
H20 Flat Clear |
|
H 30 Clear |
|
H332 Light Grey | Vani Carrello |
H 306 Gray | Abitacolo |
Conclusione
Credo che non fossilizzarsi sui soliti modelli e colorazioni , sia un utile esercizio per accrescere le proprie capacità costruttive e aiuta a essere con se stessi più critici e a mettersi in gioco.
A meno che non siate maniaci di aerei e colorazioni uguali!
Ultimi commenti
Uno più bello dell'altro, cosa dire sei un artista!
Che dire grande modellista è pregevole persona, si prodiga volendo nei suggerimenti. Bravo
Огромное спасибо
Огромное МЕРСИ за ВАШЕ ТРУДОЛЮБИЕ на ГАЛАКТИКЕ МОДЕЛИЗМА !!! ВИВАТ ! ВИВАТ! ВИВАТ !ДЖИЛОРАМО !