F6F-3N Hellacat Hobbyboss 1/48

GRUMMAN F6F-3N HELCAT

HOBBY BOSS SCALA1/48

MODELLO FOTO E TESTI DI GIROLAMO LORUSSO


•Capita a volte di imbattersi in curiosi eventi dettati dal fato, conoscenze , amicizie ma soprattutto alla stima reciproca e alla fiducia delle persone . Ed è così che questo modello è nato. Grazie all’amico Simon Antelmi e Benedetto Iezzi, ho potuto testare la nuova linea dei Liquid Pigment , edita da Lifecolor. Un prodotto nuovo dalle caratteristiche uniche, in grado di poter essere gestito e rimosso anche dopo l’applicazione , grazie alla sua nuova composizione chimica, non aggressiva e gestibile sia a pennello che ad aerografo. Adatto sia al modellista neofita, che vuole imparare  ad usare nuovi prodotti, senza aver paura di far danni, e sia al modellista smaliziato , capace di tirar fuori il meglio da ogni prodotto.
•Questo modello è stato semplicemente montato da scatola e dettagliato con il minimo sindacale, per usarlo come cavia proprio per testare i Liquid Pigment.  Inoltre, sono state utilizzati colori Lifecolor, per verificarne la perfetta compatibilità delle due gamme di colori, che ovviamente si sono sposate perfettamente. I L P dopo alcuni test, su scarti di modelli colorati con altri colori di diverse marche e tipo, possono essere impiegati tranquillamente sia che si tratti di metallizzati  o colori.
•Personalmente mi sento di consigliarli senza alcuna remora , in virtù proprio della loro semplicità d’uso e versatilità, a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco e imparare sempre qualcosa di nuovo, senza darsi limiti e cercando sempre di ottenere il meglio per il nostro hobby, soprattutto quando si parla di Made in Italy.

La confezione della scatola e molto carina, il packaging accurato e ogni stampata è confezionata separatamente nei sacchetti di plastica trasparente, e le parti più fragili protette da una spugna bianca. Belle le parti trasparenti , con una lucentezza straordinari. Le istruzioni sono chiare e con riferimenti ai colori Gunze Sangyo. Ben stampato il foglio decals , con il supporto leggermente abbondante.

Dopo aver staccato le parti principali, è bene fare una prova a secco per verificare le inesattezze . Le ali sono progettate per essere montate in posizione estesa o ripiegate. Una bella soluzione dinamica. Per una questione di scenica, ho scelto di montarne una aperta ed una ripiegata.

L’abitacolo è stato costruito praticamente da scatola e colorato impiegando colori Lifecolor , Interior Green UA004 e Zinc chromate Yellow UA0134 per la struttura interna. Con una spugnetta intrisa di poco argento, si simulano le scrostature. La spugnetta deve contenere poco colore , altrimenti si rischia di colorare invece che ottenere l’effetto “chipping”. Basta scaricare il colore su di un tovagliolino di carta.

Il set affidatomi per la prova è codificato LP01 , contente 5 tinte e un Remover. In più, uno fuori commercio con delle tinte appositamente per l’uso per aerei.

I Liquid Pigment, come molti dei prodotti per enfatizzare linee e pannellature, vanno applicati su una superficie lucida o bagnata , per far sì , che il colore scorra più velocemente e si insinui meglio. Contrariamente , ho preferito lavorare sulle sole parti colorate e non lucidate ma, bagnate preventivamente con acqua, applicando poi il prodotto con un pennello a punta fine, controllando il deposito. In questo caso ho usato il Burnt Umber LW01 e Black Liner LPW26. L’eccesso è stato rimosso con un pennello pulito e acqua.

L’abitacolo è stato montato praticamente da scatola. Però così com’è, risulterebbe completamente povero di dettaglio. Per riempire questo vuoto, ho stampato su carta una copia del foglio di fotoincisioni Zoom Eduard dedicate all’ Hellcat, ricavando gli strumenti di volo  fustellandoli singolarmente, le cinture in carta e le varie targhette di servizio. Il risultate finale è più che gradevole  e senza grosse pretese di dettaglio .

Il blocco motore è fatto abbastanza bene, però ho aggiunto i cavi di accensione dei singoli pistoni , per non lasciarlo completamente sguarnito del dettaglio essenziale di ogni motore che si rispetti. La colorazione è molto semplice. La base in nero opaco è stata poi enfatizzata con il pennellata a secco in argento, seguita poi da un lavaggio in LPW30 Burned blue, un marrone bruciato con velature blu, una volta asciutto, tendente al tipico aspetto del metallo cotto.

Il montaggio del modello procede spedito, senza trovare il minimo intoppo. Le parti vanno assieme senza lasciare vuoti e l’uso dello stucco è stato superfluo , vista l buona progettazione del modello stesso, indipendentemente dalle dimensioni e forme non proprio perfette, tutti i sottoinsiemi , come ali serbatoi, carrelli e armamento possono essere montati separatamente e trattati a parte sia per la colorazione, sia per invecchiamento.

Come regola base, è sempre meglio pulire il modello, da sporco ecc… Tendenzialmente uso alcool rosa di facile reperibilità. Ma ognuno è libero di usare quello che meglio crede. Ho voluto sperimentare su questo modello una colorazione diversa dal solito, ovvero modulando il colore con il bianco e nero e forzando le luci zenitali. Dapprima ho segnato l’andamento della mimetica abbozzandola con i colori di base. Ho creato poi un’ombreggiatura selettiva lungo le pannellature con il nero e viceversa  le luci con il bianco. Con i colori della mimetica stessa, ho iniziato a riempire la fusoliera i sottili velature. I Lifecolor , sono colori poco coprenti e ideali per questo scopo, lasciando intravedere il lavoro fatto precedentemente. Con del blu brillante ho poi creato una filtro che intensificasse i blu della colorazione stessa, in funzione dei passaggi successivi del lucido e opaco e l’invecchiamento finale.

All’inizio , questo colore può risultare eccessivo ma, con l’intercalare degli strati successivi di Blu scuro e Blu intermedio, il colore risulterà vivo e saturo.

Avendo deciso di montare le ali in posizione diversa, ho diversificato l’andamento delle luci e ombre , pensando alla resa finale e a come, le luci avrebbero illuminato il modello. Le ali sono una sorta di tavolozza, grazie alle generose dimensioni e si prestano abbondantemente ad ogni sorta di colorazione e invecchiamento. Infatti con una spugnetta a pezzettini imbevuta di giallo ho creato l’effetto scrostatura, ripetendo lo stesso passaggio con del colore metallico ma, con quantità di gran lunga minori , vista la brillantezza del pigmento metallizzato.

Per il colore bianco della zona inferiore, ho usato un grigio chiaro al posto del bianco, per poi lumeggiarlo con il bianco stesso, ripetendo il concetto d’illuminazione appena descritto.

Una volta assemblati i carrelli e colorati in bianco, questi possono essere profilati con i Liquid Pigment a toni marroni e grigio, evidenziano le strutture stesse.

Dopo aver applicato la vernice trasparente lucida, il modello sarà pronto per ricevere le decalcomanie.

La qualità di queste non è male ma, in alcuni punti il film del supporto tende ad arricciarsi. A lavoro ultimato sono seguite ulteriori strati di vernice lucida e   opaca.

Finalmente arriva la parte più bella. L’invecchiamento. Pere realizzare i fumi di scarico, ho provato i LP con l’aerografo, e si sono comportati esattamente come mi aspettavo. Il colore è delicato , leggero , fine  e  soprattutto non intasa la duse.  Ho cominciato stendendo un velo di nero, per poi applicare strati successivi di marrone e grigio, per poi finire, con del color polvere che simuli le scie di olio bruciato.

Le pannellature inferiori,sono state messe in risalto con il colore  grigio di Payne, che ben si sposa con le tinte chiare. Mentre quelle sottoposte a usura più marcata con nero e marrone, vedi zona motore.

Come nella zona inferiore, anche le fiancate della fusoliera sono state spruzzate con leggeri passaggi di nero, marrone ,grigio e infine polvere, per simulare l’olio bruciato.  A pennello, invece, si possono creare le perdite d’olio con il pigmento nero sfumandolo poi con il pennello appena bagnato. Sempre con il color polvere LPW29, ho creato delle colature che simulassero il deposito della salsedine, dato che trattasi di un aereo imbarcato.

 

 

Commenti

15.01.2020 13:04

maurizio

bellissimo sito, ottimi modelli e descrizioni interessanti. bravo